Come installare una rete LAN

Rete LAN

Cos’è una rete LAN e come installarla a casa: i consigli degli esperti.

La rete LAN (acronimo di Local Area Network) è un insieme di dispositivi collegati in un luogo che può essere un’abitazione, un edificio pubblico o un ufficio.

Nello specifico è definita come rete in area locale che mette in comunicazione almeno due apparati elettronici che sono connessi ad un nodo: la LAN mantiene tutti i dispositivi collegati nella rete all’interno di un’area delimitata. Viene considerata come la prima tipologia di rete informatica al mondo grazie all’elevata velocità con cui opera raggiungendo velocità di trasmissione basse con ridotte probabilità di errore.

Le reti LAN sono realizzate per poter crescere nel corso del tempo secondo le esigenze dell’utente raggiungendo un’alta diffusione in tutti i tipi di ambienti.

Come installare una rete LAN in casa

È possibile installare e creare una rete domestica partendo dalla scheda di rete già presente all’interno del pc. Basterà collegare il primo cavo di rete da un capo, alla scheda di rete del computer: dall’altro alto andrà invece posizionata una delle porte di rete dello switch o del router.

Bisogna prestare attenzione in questo passaggio perché mentre le porte di rete dello switch sono tutte uguali, nel router non bisogna collegare il cavo alla porta di rete contrassegnata dalla scritta INTERNET o WAN. Questa procedura andrà svolta su tutti i dispositivi che devono rientrare nella rete, per far sì che essi comunichino tra loro.

LAN, MAN, WAN

La rete LAN collega dispositivi vicini all’interno di una distanza massima di 1 chilometro (esistono LAN più estese che superano qualche km) e si differenzia per tale motivo dalla rete MAN e WAN.

La rete MAN (Metropolitan Area Network) include i collegamenti all’interno di una città, coprendo distanze che vanno dai 10 km ai 100 km. La rete WAN (Wide Area Network) invece collega nodi a qualunque distanza, anche planetaria e l’esempio più importante di WAN è Internet.

Se vuoi conoscere al meglio il mondo informatico e le tecnologie di connessione per la tua casa, contatta Giancarlo Valenti

Impianto domotico: come funziona e quali sono i vantaggi

Impianto domotico

Cos’è l’impianto domotico, come funziona e quali sono i vantaggi.

L’impianto domotico è oggi un sistema strutturale e funzionale molto richiesto soprattutto all’interno delle abitazioni poiché consente l’impiego di tecnologie e dispositivi, che possono essere direttamente attivati dall’utente anche a distanza.

Si tratta di un’automazione degli impianti di casa e nello specifico la domotica consente di:

  • possibilità di gestire l’accensione o lo spegnimento delle luci;
  • monitorare e gestire i carichi di corrente;
  • regolare la temperatura all’interno dell’abitazione;
  • possibilità di automatizzare la chiusura e l’apertura delle porte;
  • possibilità di comunicare con l’esterno dell’edificio;
  • rilevare fughe di gas, presenza di fumo o allagamento tramite sistemi di allarme domotici;
  • programmare e controllare a distanza le funzioni degli elettrodomestici.

I vantaggi dell’impianto domotico

Installare un impianto domotico rispetto ad un impianto tradizionale renderà la casa smart, intelligente, all’insegna dei nuovi standard tecnologici.

Nello specifico l’impianto domotico apporta numerosi vantaggi all’interno delle mura domestiche: innanzitutto consente un risparmio dei consumi grazie ad una corretta gestione delle diverse fonti energetiche. L’impianto effettua inoltre un controllo totale sugli ambienti sia interni che esterni della casa grazie ad un pannello touch screen, offrendo la possibilità di controllo anche a distanza tramite tablet o smartphone.

Oltre ai benefici però bisogna sottolineare anche il costo superiore rispetto ad un impianto tradizionale ed il tipo di innovazione che comporta poiché non tutti gli installatori conoscono e sono in grado di gestirlo. C’è bisogno che professionisti del settore come ingegneri, geometri ed architetti, aggiornino le loro competenze per poterle adeguare ai nuovi standard tecnologici.

Come funziona l’impianto domotico

L’impianto è costituito da una centralina di controllo alla quale vengono connessi tipi i vari impianti della casa che a loro volta sono interconnessi tra loro attraverso protocolli wireless.

Per controllare ed attivare gli impianti della casa si utilizzano tali dispositivi domotici che si attivano grazie a comandi vocali, sensori o app.

L’elemento principale del funzionamento dell’impianto domotico è dato dalla rete di comunicazione (BUS di campo) tra i diversi dispositivi.

Ti piacerebbe avere una casa intelligente, smart, dotata delle più alte funzione tecnologiche? Contatta subito Giancarlo Valenti e scopri come fare!

Fibra ottica: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

fibra-ottica

La fibra ottica è una tecnologia che permette di trasportare grandi quantità di dati ad alta velocità nel momento in cui ci si connette ad internet.

La fibra ottica è diventata molto importanti nel campo delle comunicazioni poiché oggi tutti le reti telefoniche, i collegamenti sottomarini e le immagini televisive, sfruttano la fibra ottica.

Fibra ottica: come si compone e come funziona

Essa è costituita da un dispositivo trasmittente che genera il segnale luminoso, da un cavo in fibra ottica che trasporta la luce e da un ricevitore che accetta il segnale luminoso trasmesso. I cavi in fibra oltre ad essere resistenti rimanendo impassibili ad interferenze dovute da problemi atmosferici, sono formati da sottili filamenti in fibra di vetro o polimeri plastici, uniti da una guaina isolante.

Rispetto all’ADSL, che utilizza cavi in rame, la fibra garantisce una trasmissione dati più veloce assicurando una linea efficiente e migliorando anche i tempi di reazione: con la fibra viene azzerata la dispersione del segnale.

Un altro importante vantaggio è la fluidità e la stabilità di connessione da sfruttare sulle piattaforme in streaming o durante le videochiamate di gruppo. Sarà semplice navigare per ore sul web ad una velocità estrema, riuscendo inoltre a scaricare file e documenti in poco tempo.

La fibra infine è molto facile da installare: una volta attivata la connessione verrà posata, tramite un provider, una piccola scatola accanto alla presa telefonica e collegato il modem, verificandone il corretto funzionamento. Per l’installazione però è sempre gradita la presenza di un tecnico specializzato come Giancarlo Valenti.

L’ADSL

L’ADSL rispetto alla fibra ottica viaggia su una linea in rame e si connette attraverso i doppini, in maniera piuttosto simile alla linea telefonica. Essa viaggia ad una velocità di 20 Megabit al secondo in ricezione e 1 Megabit al secondo in trasmissione: tale velocità permette di fare telefonate attraverso il computer risparmiando anche in questo modo sulla bolletta.

La fibra però ha in media una velocità doppia rispetto all’ADSL, arrivando addirittura fino a dieci volte in più.

Contatta Giancarlo Valenti se desideri installare la fibra ottica in casa tua!

Impianti satellitari: cosa sono e come funzionano

impianti-satellitari

Gli impianti satellitari sono uno strumento che è presente in quasi tutte le case degli italiani. Questo perché sono necessari e fondamentali per ottenere il segnale dalla tv satellitare.

Inoltre ultimamente, il numero di canali satellitari, che offrono programmi tra i più variegati, è sempre più crescente e in continuo aumento.

Un impianto satellitare trasforma un semplice segnale in immagini come un film, una serie tv o un evento sportivo. Ecco quindi una breve guida da Giancarlo Valenti, esperto nell’installazione di impianti satellitari.

Impianti satellitari: quali sono e come funzionano

Gli impianti satellitari captano i vari segnali e le frequenze e le trasformano in immagini sulle Tv. Per captare però questo segnale serve lo strumento principe degli impianti satellitari, ossia la parabola e con le sue componenti. Prima di spiegare bene il funzionamento è bene sapere che ci sono diversi tipi di impianti satellitari che captano in maniera diversa.

impianti-satellitari
  • Singoli
  • Multiswitch
  • Digitale Terrestre
  • Fibra Ottica
  • Coblecom

Proprio questo strumento capta i segnali dopo che è stata posizionata in direzione sud, verso un satellite. La parabola si compone di un disco di ferro o alluminio che manda il segnale al punto focale e al LNB.

L’LNB è l’acronimo di Low Noiese Block (Converter) ed è un convertitore di segnale per la trasformazione di immagini. Questo dopo aver ricevuto il segnale lo trasformerà in immagine video.

Esistono diverse tipologie di LNB e sono:

  • Monoblocco Dualfeed
  • HVHV
  • SCR
  • dCSS

Come captare un satellite

Tutti i satelliti Tv sono posizionati ad una particolare altezza per essere captati dalle parabole. Si trovano nell’orbita Geostazionaria e si trovano ad un’altezza di circa 35.790 km dal suolo terrestre.

Il satellite effettua una rivoluzione intorno l’orbita che dura circa 23 ore e 56 minuti. Un satellite viaggia ad una velocità incredibile, di quasi 11.000 Km/h. Ad una velocità simile si riuscirebbe a percorrere un viaggio di andata tra Pechino e New York in un’ora passando sopra l’Oceano Pacifico settentrionale.

Per avere maggiori informazioni sugli Impianti Satellitari contatta Giancarlo Valenti.